Roma 06 95216800 - Milano 02 49540100 - Torino 011 0412700 segreteria@scgt.it

Pubblicazioni

 

A. Trabucchi, B. Zanardi, La possibile valenza del merito creditizio ai fini della determinazione dei ricavi in base all’IFRS 15, in La gestione straordinaria delle imprese, 6/2017

Miele, A. Trabucchi, Le proposte del CNDCEC per coordinare ACE e “derivazione rafforzata” delle imprese OIC-adopter, in Corriere Tributario, 24/2017

Maspes, F. Spaziante, La fine dell’eternità: gli ultimi giorni del pro-rata generale?, in il Fisco, 9/2016

Corso, P. Maspes, Nuove regole per le lavorazioni comunitarie “a scoppio ritardato”, in il Fisco, 1/2016

Trabucchi, A. de Franco, In UNICO 2016 anche i dati delle partecipazioni acquisite per il recupero dei crediti bancari, in Corriere Tributario, 27/2016

delli Falconi, La nuova disciplina del “welfare” aziendale introdotta dalla legge di stabilità 2016, in Corriere Tributario, 19/2016

delli Falconi, A. Costa, Redditi dei lavoratori “impatriati” tra nuovi incentivi e razionalizzazione dei regimi agevolati già esistenti, in il Fisco, 41/2015

Trabucchi, E. Pugliese, L’ACE per le stabili organizzazioni situate in Italia, in Corriere Tributario, 32-33/2015

Trabucchi. G. Manguso, Il nuovo regime di deducibilità delle spese sostenute nei confronti di fornitori “Black List”, in Corriere Tributario, 22/2015

Mattioli, A. Trabucchi, La stabile organizzazione in Italia di soggetti non residenti nel decreto “Crescita e internazionalizzazione, in Corriere Tributario, 25/2015

Trabucchi, L. Trinchera, Stop ai riflessi automatici sulle imposte dirette degli accertamenti di valore ai fini del registro, in Corriere Tributario, 24/2015

delli Falconi, A. Costa, Difficoltà operative per i sostituti d’imposta nella predisposizione della nuova certificazione unica, in il Fisco, 9/2015

Trabucchi, Abuso del diritto de iure condendo: non è sufficiente che il vantaggio fiscale costituisca l’unico scopo delle operazioni realizzate, in La gestione straordinaria delle imprese, 01/2015

Trabucchi, Abuso del diritto de iure condendo: il procedimento di accertamento e la sanzionabilità della condotta, in La gestione straordinaria delle imprese, 02/2015

Maspes, Reverse charge: sanzioni alla ricerca della proporzionalità perduta, in il Fisco, 40/2015

Corso, P. Maspes, D.Lgs. 5 agosto 2015, n. 127 – Trasmissione telematica dei dati delle operazioni: un’offerta che non si può rifiutare?, in il Fisco, 32-33/2015

Maspes, Iva sui servizi di telecomunicazione, teleradiodiffusione ed elettronici: il futuro è oggi!, in il Fisco, 19/2015

delli Falconi, A. Costa, Distacco internazionale e criteri di computo del TFR – il commento, in Corriere Tributario, 18/2015

Maspes, Operazioni non soggette e dichiarazione Iva: è proprio vero che Italians do it better?, in il Fisco, 15/2015

Maspes, Operazioni finanziarie esenti “accessorie” e pro rata: le consuete “originalità” della normativa italiana, in il Fisco, 07/2015