Il progetto di legge di delega al governo per la revisione del sistema fiscale appare, in materia di IVA, molto timido, incentrando la sua attenzione sulle aliquote. In presenza di una normativa interna in larga parte difforme dal modello comunitario, ben maggiori sono, invero, le aree della normativa nazionale dell’IVA che dovrebbero essere oggetto di (profonda) riconsiderazione, per garantire certezze agli operatori e contribuire in tal modo alla competitività del Sistema Paese. Nel panorama normativo attuale particolarmente gravi appaiono le disarmonie che minano uno dei più basilari principi del tributo, quello della neutralità. Tali disarmonie interessano, tra le altre, le disposizioni nazionali in materia di rimborso e di correzione della base imponibile.
Ne parla Pierpaolo Maspes nell’articolo “La riforma e l’IVA: dum Romae consulitur, tributum expugnatur”, pubblicato nel n. 5 del 2021 de La Gestione straordinaria delle imprese.
https://www.eutekne.it/Servizi/Dottrina/Testo.aspx?IDRecen=853324&ID=362836&IDRivista=259
La riforma e l IVA_La gestione straordinaria delle imprese 5 2021